Perché scegliere un sistema di illuminazione intelligente per la città

Con l'accelerazione dell'urbanizzazione globale, i sistemi di illuminazione nelle strade, nelle comunità e negli spazi pubblici urbani non rappresentano solo infrastrutture fondamentali per garantire la sicurezza dei pendolari, ma anche un elemento cruciale per la governance urbana e lo sviluppo sostenibile. Attualmente, raggiungere il risparmio energetico e la riduzione dei consumi, migliorare l'efficienza energetica e adattarsi a diversi scenari attraverso un controllo intelligente in città di diverse dimensioni e climi è diventata una sfida critica per i dipartimenti di gestione urbana di tutto il mondo.

I metodi tradizionali di controllo dell'illuminazione urbana presentano notevoli punti critici comuni e non sono in grado di soddisfare le esigenze dello sviluppo urbano globale:

bandiera

1. Elevato consumo energetico

(1)Nella maggior parte delle città del mondo, i lampioni tradizionali si basano ancora su lampade al sodio ad alta pressione o LED a potenza fissa, che funzionano a piena potenza per tutta la notte e non possono essere regolati nemmeno al mattino presto, quando il traffico è scarso, con conseguente consumo eccessivo di risorse elettriche.

(2) I modelli di gestione mancano di intelligenza. Alcune città europee e americane si affidano a timer manuali, e le aree piovose del Sud-est asiatico hanno difficoltà a rispondere tempestivamente ai cambiamenti meteorologici e di luce. Ciò porta a un diffuso spreco energetico in tutto il mondo.

applicazione

2. Elevati costi di gestione e manutenzione

(1) Impossibile adattarsi dinamicamente agli scenari reali: le aree commerciali urbane europee richiedono un'elevata luminosità a causa della concentrazione di persone durante la notte, mentre le strade suburbane hanno una bassa domanda a tarda notte, rendendo difficile per il controllo tradizionale soddisfare accuratamente i requisiti.

(2) Mancanza di capacità di visualizzazione dei dati sul consumo energetico, impossibilità di calcolare il consumo energetico delle singole lampade per regione e ora, rendendo difficile per la maggior parte dei dipartimenti di gestione urbana in tutto il mondo quantificare gli effetti del risparmio energetico.

(3) Il rilevamento dei guasti è ritardato. Alcune città in Africa e America Latina si affidano alle segnalazioni dei residenti o alle ispezioni manuali, con conseguenti lunghi cicli di risoluzione dei problemi. (4) Elevati costi di manutenzione manuale. Le grandi città di tutto il mondo hanno un gran numero di lampioni e le ispezioni notturne sono inefficienti e pericolose, con conseguenti elevati costi operativi a lungo termine.

LA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA INTELLIGENT LIGHTPOLE 2

3. Spreco di risorse

(1) I lampioni non possono spegnersi o attenuarsi automaticamente durante le ore di non utilizzo (ad esempio, la mattina presto, durante le vacanze e durante il giorno), sprecando elettricità, riducendo la durata delle lampade e aumentando i costi di sostituzione.

(2) In molte località del mondo, i dispositivi intelligenti (ad esempio, monitoraggio della sicurezza, sensori ambientali e punti di accesso WiFi) devono essere installati su pali separati, duplicando la costruzione dei lampioni e sprecando spazio pubblico e investimenti infrastrutturali.

Schema di controllo 2

4. Esperienza utente scadente

(1) La luminosità non può essere regolata dinamicamente con la luce solare: nell'Europa settentrionale, dove la luce solare è debole in inverno, e in Medio Oriente, dove i tratti stradali sono bui sotto la forte luce solare di mezzogiorno, i lampioni tradizionali non possono fornire un'illuminazione supplementare mirata.

(2) Incapacità di adattarsi alle condizioni meteorologiche: nell'Europa settentrionale, dove la visibilità è scarsa a causa della neve e della nebbia, e nel sud-est asiatico, dove la visibilità è scarsa durante la stagione delle piogge, i lampioni tradizionali non riescono ad aumentare la luminosità per garantire la sicurezza, influenzando l'esperienza di viaggio dei residenti nelle diverse zone climatiche del mondo.

La struttura dei lampioni intelligenti

5. Riassumere

Queste carenze rendono i sistemi di illuminazione tradizionali difficili da implementare in termini di monitoraggio centralizzato, statistiche quantitative e manutenzione efficiente, rendendoli incapaci di soddisfare le esigenze condivise delle città globali in termini di gestione avanzata e sviluppo a basse emissioni di carbonio. In questo contesto, i sistemi di illuminazione per le smart city, che integrano l'Internet of Things, i sensori e le tecnologie di gestione basate sul cloud, sono diventati una direzione fondamentale per l'ammodernamento delle infrastrutture urbane globali.


Data di pubblicazione: 12 settembre 2025